23/06/2025 | TERRITORIO
Lafert sta mettendo in campo un notevole impegno nella responsabilità d'impresa, con un'attenzione particolare all'orientamento scolastico. Da maggio 2024 ad oggi, abbiamo intensificato le iniziative, arrivando a coinvolgere ben oltre 100 studenti provenienti da tutti i livelli di istruzione: dalle scuole secondarie fino agli istituti superiori e alle università.
Attraverso una serie di percorsi strutturati e un numero crescente di incontri e visite in azienda, ci stiamo dedicando a offrire a questi giovani una visione concreta e approfondita del mondo del lavoro. L'obiettivo è duplice: far toccare con mano le dinamiche e le esigenze del settore industriale e illustrare le diverse e stimolanti opportunità di carriera che questo comparto può offrire. Queste iniziative, che ci vedono protagonisti attivi sul territorio, riflettono in modo chiaro e tangibile la volontà dell'azienda di contribuire in maniera significativa alla crescita e allo sviluppo della comunità. Investire nell'orientamento significa investire nel futuro delle nuove generazioni, fornendo loro gli strumenti e le conoscenze necessarie per compiere scelte consapevoli e prepararsi al meglio per il proprio percorso professionale.
Orientamento per Scuole Medie e Istituti Superiori
Il nostro approccio all'orientamento si configura come un modello di collaborazione tra scuola e impresa, basato sull'esperienza diretta, sulla condivisione di conoscenze e su un forte senso di responsabilità sociale. In particolare, le numerose attività hanno coinvolto la Scuola Media Schiavinato di San Donà di Piave, il CFP Don Bosco" di San Donà, l'ITIS Volterra, l'ITIS Leonardo Da Vinci di Portogruaro, l'IPSSIA Mattei di San Stino.
Il piano di attività di Lafert dedicato ai giovani studenti del territorio si basa su una strategia ben definita che mira a offrire un'esperienza significativa e formativa. L'obiettivo centrale di ogni iniziativa è sempre stato il supporto agli studenti nella scelta del loro percorso futuro. Un aspetto distintivo è l'opportunità offerta agli studenti di condurre interviste dirette con le diverse figure professionali presenti in azienda. Questa metodologia immersiva permette ai giovani di andare oltre la teoria, scoprendo sul campo le attività quotidiane, le responsabilità e le competenze richieste da ciascun ruolo. Non si tratta di una semplice lezione frontale, ma di un dialogo attivo che facilita una comprensione reale del mondo del lavoro.
A completare questa visione concreta, ogni appuntamento ha incluso una visita approfondita al plant produttivo. Entrare fisicamente negli spazi dove la teoria si traduce in pratica, osservare i macchinari, i processi e le persone all'opera, è un'esperienza unica. Permette ai ragazzi di toccare con mano l'ambiente industriale e di collegare le conoscenze acquisite con la realtà operativa. Il coinvolgimento diretto del personale Lafert, con testimonianze e guide fornite da professionisti dell'azienda, è stato di cruciale importanza.
Orientamento per le Classi 5^ e Università
Abbiamo promosso diverse iniziative di orientamento professionale anche per ragazzi molto vicini al momento dell'inserimento nel mondo del lavoro, spostando il focus sulla presentazione diretta dell'azienda e delle sue opportunità professionali. Questi eventi rappresentano un'evoluzione dell'impegno di Lafert nell'orientamento, passando da un'esplorazione generale del mondo del lavoro a un approfondimento più diretto e mirato delle opportunità professionali specifiche all'interno dell'azienda. È una strategia proattiva per accompagnare, attrarre e preparare i talenti di domani, che ha coinvolto l'ITIS Leonardo Da Vinci di Portogruaro, l'ITIS Scarpa di Motta di Livenza, l'Università di Udine, l'Università di Trieste e l'Università di Padova.
Gli incontri con le università si sono concentrati maggiormente sui profili professionali richiesti e sulle competenze necessarie, ponendoci come ponte tra il percorso accademico e le opportunità professionali in Lafert. Non ci siamo limitati a mostrare come funziona un'azienda, ma ci siamo focalizzati su quali figure professionali vi operano e quali competenze sono essenziali per entrare a far parte del mondo del lavoro. Un elemento chiave di ogni incontro è stata la presentazione aziendale chiara e dettagliata. Che si tratti di un'aula scolastica o di un Career Day, Lafert si impegna a raccontare la propria identità: la sua storia, i valori che la guidano, la sua missione e la posizione nel mercato. Ma l'aspetto più distintivo è senza dubbio l'attenzione esplicita ai profili ricercati e alle competenze richieste. Questo approccio diretto è prezioso per gli studenti, che possono così allineare le proprie scelte formative con le reali esigenze del mercato del lavoro, aumentando le loro probabilità di successo.
L'obiettivo è stato intercettare giovani che sono in una fase cruciale di transizione, prossimi al diploma o alla laurea, e aiutarli attivamente nell'orientamento professionale o nella ricerca di opportunità concrete. Lafert si posiziona in questi contesti come un datore di lavoro potenziale, pronto a incontrare e incoraggiare i futuri talenti.