Pitch Drive - Il migliore orientamento delle pale eoliche per sfruttare la direzione del vento.

I nostri motori a magneti permanenti assicurano alte prestazioni e diminuzione del peso.

La Sfida

Fornire il motore più adatto ai sistemi di orientamento delle pale per turbine eoliche.

Per ottimizzare l’estrazione energetica dal vento, le tre pale di cui sono solitamente dotate le turbine eoliche vengono orientate a seconda della direzione del vento. Ogni pala si inclina grazie ad un sistema motorizzato che muove una ruota dentata e che blocca la posizione della pala una volta raggiunto il grado d’inclinazione più idoneo al lavoro.


La sfida è stata sviluppare un motore ad alta efficienza, compatto e di peso ridotto, dotato di un sistema di controllo preciso, di particolare resistenza anticorrosione, robustezza e capacità di lavoro in un ampio range di tensione di alimentazione.

Lo sviluppo

I nostri HPS sono motori sincroni a magneti permanenti super efficienti in classe IE5, caratterizzati da un design compatto. Sono customizzabili sia nella configurazione meccanica che nelle specifiche elettriche e sono abbinati ad un drive dedicato per il controllo del movimento.

Tramite un encoder o resolver montato sul retro del motore vengono fornite indicazioni precise circa la posizione dell’asse del motore e quindi delle pale.
Tramite l’inverter, la pala potrà arrestarsi nella posizione più idonea in modo graduale, senza provocare eccessiva usura al sistema ed in particolare al freno. Il freno dovrà quindi garantire il solo stazionamento, senza compiti specifici di frenatura, il che permette di ridurre le coppie richieste in fase di design ed allungare la vita del componente.

Le turbine eoliche, siano esse installate in installazioni offshore oppure onshore, necessitano di speciali protezioni anticorrosione per resistere agli ambienti esterni aggressivi. Dobbiamo studiare uno speciale sistema di protezione anticorrosione che valuti l’utilizzo di materiali e trattamenti innovativi per la realizzazione dei componenti.

La tensione di alimentazione dei sistemi di supporto all’interno della turbina eolica spesso non è stabile, bensì caratterizzata da variazioni molto ampie che a lungo termine hanno un impatto sulla vita del motore, in particolare riguardo l’isolamento elettrico. Il design elettrico deve permette al motore di superare un ampio range di tensioni e garantire un lungo ciclo di vita al prodotto.

La compattezza dei nostri motori permette la diminuzione non solo dei volumi ma soprattutto del peso che la turbina eolica dovrà sostenere

Andrea Silvestrini
Applications Sales Manager

La soluzione Lafert

Nel sistema di orientamento di ogni pala vengono installati solitamente tre o quattro motori adibiti al movimento della ruota dentata per il posizionamento della pala.


Abbiamo sviluppato una versione speciale del nostro HPS in taglia 132 e 160, studiato per essere estremamente compatto e robusto. È dotato di un freno di stazionamento per mantenere la posizione raggiunta e contrastare la spinta del vento. Il drive, che può essere integrato nel motore, permette di garantire un controllo preciso della posizione e soprattutto di impostare accelerazioni e decelerazioni morbide. Il motore prevede anche un un encoder o un resolver per il monitoraggio preciso della posizione di ogni singola pala.


Il design elettrico del motore prevede uno speciale avvolgimento in grado di garantire il funzionamento entro un ampio range di tensioni tipico dell’applicazione eolica. I nostri motori rispettano gli standard qualitativi definiti dalla metodologia APQP4Wind, a cui aderiscono i principali players del settore eolico.


Abbiamo sviluppato un sistema di protezione contro la corrosione
che riguarda sia la scelta dei materiali (es. acciaio inox per gli elementi di frenatura), che dei trattamenti (es. verniciatura dei componenti interni ed esterni) al fine di garantire un livello di protezione alla corrosione fino a livello livello C5M - High (ISO 12944, nebbia salina).


Con queste soluzioni i motori garantiscono la coppia e l’efficienza richieste in un design compatto e dal peso ridotto, così da permettere alla turbina elettrica di ottimizzare la quantità di energia estraibile dal vento. Tutte le parti sono inoltre realizzate e progettate con particolare attenzione alla robustezza e alla durabilità del sistema, così da minimizzare gli interventi di manutenzione particolarmente onerosi in queste applicazioni.

Specifiche tecniche del motore

  • Motore HPS in taglie dalla 132 alla 160
  • Efficienza fino alla classe IE5 con tecnologia PM comandata da inverter per il posizionamento preciso
  • Montaggio encoder o resolver
  • Accelerazioni e decelerazioni controllate
  • Peso ed ingombri ridotti
  • Freno AC o DC con elevata resistenza alla corrosione (componenti inox, es. disco di frenatura)
  • Coppia frenante specifica per mantenere il posizionamento della navicella nonostante le sollecitazioni del vento, ma al tempo stesso senza danneggiare il riduttore
  • Protezione alla corrosione interna (verniciatura statore e rotore) ed esterna fino livello C5M-High (ISO 12944, nebbia salina)
  • Flessibilità nel montaggio e posizionamento dei componenti (es. flangia, freno) per assecondare i vincoli di installazione all’interno della navicella
  • Alimentazione diretta motore + freno attraverso connettore
  • Avvolgimenti speciali per accomodare un ampio range di tensioni di alimentazione
  • Rispetto degli standard definiti da APQP4Wind

Il futuro

Sviluppiamo e forniamo soluzioni innovative per Yaw Drive, Pitch Drive, per sistemi di sollevamento e per tutti i sistemi ausiliari di una turbina eolica. Il prossimo passo è fornire interamente una pala eolica con i nostri motori elettrici.