NJ220, il nuovo robot modulare di Comau.

Abbiamo supportato Comau a realizzare il primo robot che utilizza solo due tipologie di motori.

La Sfida

Sviluppare i motori adatti ad un robot antropomorfo modulare in soli due codici prodotto.

La co-progettazione è stata la risposta Lafert alla volontà di Comau di creare un robot antropomorfo di nuova generazione, il prodotto di punta per le linee di produzione del settore automotive.

Un robot antropomorfo è una macchina di automazione industriale progettata per riprodurre la maggior parte delle caratteristiche del movimento umano e si muove su 6 assi, ciascuno con un motore dedicato. Il progetto di Comau consisteva nel creare un robot in cui la tipologia di motori necessari fosse in numero decisamente esiguo riducendo così il numero di componenti da tenere a magazzino. La modularità dei sistemi motorizzati del robot NJ220 permette a Comau una semplificazione della supply chain, ovvero una maggiore reattività nella sostituzione e/o aggiornamento dei sistemi.

 

I robot antropomorfi  sono ampiamente impiegati nell’automazione industriale sia in attività di movimentazione materiali che in azioni di processo e di produzione. Le alte performance richieste rendono necessario l’utilizzo di encoder assoluti per il rilevamento della posizione e monitoraggio del movimento, essenziale per garantire l’efficienza del robot. I motori da integrare devono essere dei servomotori che assicurano alte performance in volumi ridotti, con la meccanica adeguata a supportare l’inerzia necessaria a garantire la fluidità del movimento.

Comau è leader mondiale nell’automazione industriale con oltre 45 anni di esperienza di co-progettazione per sfruttare le potenzialità del digital manufacturing. L’innovazione è il punto di partenza per una produzione industriale automatizzata efficiente, precisa e tecnologicamente avanzata.

www.comau.com

Lo sviluppo

Per diversi mesi l’ufficio tecnico di Lafert e Comau hanno lavorato in sinergia con il fine di definire le caratteristiche tecniche dei motori, ricercando e testando le specifiche meccaniche ed elettriche che soddisfacessero le esigenze della speciale applicazione. Il robot modulare di Comau con un carico utile di 220 kg, monta due tipologie di motori sviluppate su taglie diverse, così da poter allo stesso tempo soddisfare le necessità di movimento di tutti gli assi e anche limitare i codici di prodotto presenti nel magazzino del cliente, velocizzando fornitura o sostituzione.

La sfida più difficile ma allo stesso tempo più entusiasmante è stata lavorare in co-engineering con il cliente partner per trovare la taglia corretta con range di coppia e grado di inerzia opportuni per l’applicazione.


Stefano Franzin
Application Manager

La soluzione Lafert

Il nuovo robot di Comau monta 2 taglie di motori, ovvero i nostri B10.33J e B63.09Y. Sono servomotori ad alta densità di coppia, super performanti e dinamici. Associati ad un encoder assoluto appositamente studiato per questa tipologia di applicazioni, permettono il massimo controllo del movimento e della velocità. Il robot è pertanto perfetto per applicazioni di saldatura a punti e manipolazione di materiali nonché per lavorazioni continue come la stampa 3D e l’incollaggio.

Oggi Comau può fornire il suo robot NJ220 realizzato con soli due codici, distinguendosi per maggiore velocità ed agilità in fornitura e sostituzione. 
L’intero sistema è inoltre certificato UL, specifica di sicurezza richiesta nei Paesi del Nord America.

Abbiamo ottimizzato i componenti per ottenere la massima stabilità delle prestazioni e individuato la flangia che permette il perfetto accoppiamento tra motore e robot, e per garantire l’efficacia del movimento.

Matteo Rocco
Project Manager

Specifiche tecniche dei motori

  • Serie B10.33J - Valore di coppia 33Nm
  • Serie B63.09Y – Valore di coppia 9Nm
  • Elevata velocità fino a 5400 rpm
  • Elevate prestazioni, alta stabilità di coppia
  • Alta possibilità di sovraccarico
  • Elevata potenza e design compatto
  • Protezione IP65; costruzione TENV
  • Certificazione cURus

Futuro

Stiamo supportando Comau nell’ottimizzazione dell’azionamento e nella programmazione dell’encoder per il massimo controllo del movimento e della posizione, e per assicurare la dinamicità necessaria.